Tu sei qui
Nell’ambito del Programma Erasmus+ 2014-2020, l’Istituto è Agenzia nazionale Erasmus+ INAPP per le azioni decentrate del settore Istruzione e formazione professionale ovvero:
- la mobilità individuale a fini di apprendimento (KA1) volta a favorire l’apprendimento di studenti in formazione professionale, apprendisti, giovani neodiplomati e neo-qualificati, docenti, formatori e operatori della formazione professionale
- i Partenariati strategici (KA2) finalizzati a sostenere la modernizzazione e il rafforzamento dei sistemi di istruzione e formazione in risposta alle sfide attuali di occupabilità, stabilità, crescita economica e partecipazione alla vita democratica
Tra le sovvenzioni che il Programma Erasmus+ assegna all’Agenzia vi sono inoltre i fondi destinati a finanziare le Transnational Cooperation Activities (TCA), finalizzati a sostenere la partecipazione di operatori VET a seminari ed eventi formativi in Europa. La Guida al programma e l’invito a presentare proposte sono pubblicati annualmente nella sezione “Documenti ufficiali” del sito unico di Erasmus+ .Nella stessa sezione l’Agenzia Erasmus+ INAPP cura la pubblicazione dei documenti con le priorità nazionali e l’allocazione delle risorse finanziarie per l’ambito Istruzione e formazione professionale.
Criteri e modalità
Le candidature inoltrate all’Agenzia Erasmus+ INAPP, sulla base dell’Invito a presentare proposte, sono valutate seguendo le procedure e i criteri contenuti nella Guida al programma e comuni a tutte le Agenzie nazionali partecipanti al Programma quali in particolare:
- controllo formale per verificare il rispetto dei criteri di ammissibilità ed esclusione
- valutazione della qualità delle proposte secondo i criteri stabiliti a livello comunitario